“Cuoche combattenti” è un progetto di imprenditoria sociale che ha come obiettivo l’emancipazione economica delle donne vittime di violenza di genere.

L’ associazione si muove nel concreto dando a queste la possibilità di allontanarsi da ambienti malsani e di porsi in un’ottica lavorativa attraverso il recupero, la produzione, la commercializzazione di ricette popolari tradizionali.

Il progetto nasce dall’elaborazione del percorso di fuoriuscita dalla violenza domestica, presso il Centro antiviolenza Le Onde ONLUS di Palermo, e dall’urgenza di condividere con altre donne le consapevolezze acquisite, di proporre un esempio positivo di riscatto e autodeterminazione femminile.

Per questo motivo il punto di partenza del Progetto è stato il riconoscimento dell’importante ruolo del centro anti-violenza “Le Onde ONLUS” e della necessità di imparare e sviluppare la propria esperienza.
Preoccupanti oggi in Italia i dati sulla violenza di genere: il numero di abusi contro le donne, in particolare quelli commessi da familiari, è aumentato negli ultimi due anni.
Le “etichette anti-violenza” nascono con l’obiettivo di far riflettere le donne sulla loro condizione familiare.

Ogni prodotto realizzato dalle “Cuoche combattenti” ha un’etichetta parlante che intende contrastare la violenza sulle donne, smontare stereotipi e ruoli relazionali che “autorizzano” abusi, smascherare la violenza, rinforzare l’autostima e la libertà personale.

Per questo il progetto è rivolto a tutte le donne, per una conoscenza comune e condivisa. Dall’esigenza di condividere le consapevolezze acquisite nasce il progetto delle “Etichette Antiviolenza” che vengono apposte in ogni produzione delle cuoche Combattenti.

Vi lascio a questa bellissima intervista!


Share This